Pubblicazioni e competenze giuridiche



Collaborazione - in qualità di coautrice per la stesura di elaborati di diritto penale - per il manuale “Temi di diritto civile, penale, amministrativo. Prova scritta concorso magistrato” a cura di Dario Simeoli, Giuffré Francis Lefebvre, 2021, da pag. 185 a pag. 191; da pag. 203 a pag. 209.


Collaborazione - in qualità di coautrice per la stesura di elaborati di diritto penale - per il manuale “Magistratura 2021. Elaborati sintetici in 4 ore. Civile - penale - amministrativo” a cura di Francesco Caringella, Maurizio Francola, Angelo Salerno, Olga Toriello, 2021, da pag. 127 a pag. 129.


Pubblicazione articolo:
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca e obbligo di motivazione sul periculum in mora.
Sulla rivista giuridica bimestrale, Il Sistema del diritto penale, n. 2/2021 marzo/aprile, di Angelo Salerno, Dike Giuridica editrice, pagg. 108 - 110. 


Collaborazione - in qualità di coautrice per annotazioni giurisprudenziali - per il manuale “Giurisprudenza ragionata di diritto penale” di Francesco Caringella e Angelo Salerno, Dike Giuridica editrice, 2020, pagg. 21 -23; 148 - 161; 166 e 167.


Pubblicazione dei seguenti articoli, sezione (DIRITTO CIVILE) “Osservatorio giurisprudenziale”:

1) Quale principio deve osservarsi per la quantificazione dell’ammontare del contributo, dovuto dal genitore separato non collocatario, per il mantenimento del figlio minore? Il genitore separato è tenuto al versamento dell’assegno di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne che coabita con l’altro genitore?
2) Qualora sussista uno squilibrio nella conformazione della clausola penale è prospettabile una nullità della stessa o deve trovare applicazione la specifica misura rettificante di cui all’art. 1384 c.c.?
3) Infiltrazioni provenienti da parti condominiali con conseguenze dannose su alcuni cespiti immobiliari.

su rivista cartacea (mensile nazionale) Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno dicembre 2020, rispettivamente pagg. 31-32-33 -34.


Pubblicazione dei seguenti articoli, sezione (DIRITTO PENALE) “Osservatorio giurisprudenziale”:

1) La confisca urbanistica ex art. 44, c.2, D.P.R. n. 380/01 nell’ipotesi di proscioglimento dell’imputato per intervenuta prescrizione.

2)  Particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti.

Su rivista cartacea (mensile nazionale) Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno giugno 2019, rispettivamente pagg. 73-75 e 109-111.


Pubblicazione dei seguenti articoli, sezione (DIRITTO PENALE) “Osservatorio giurisprudenziale”:

1) Costituisce violazione dell’art. 10 CEDU l’irrogazione nei confronti di un giornalista, per il delitto di diffamazione, di una pena detentiva?

2) A) Il reato di esercizio abusivo di attività finanziaria di cui all’art. 132 TUB può ritenersi integrato quando la banca italiana capofila eroghi finanziamenti utilizzando risorse messe a disposizione da una banca estera, a sua volta non autorizzata all’esercizio di attività finanziaria, sulla base di una convenzione interbancaria articolata secondo lo schema del mandato senza rappresentanza?  B) Le sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, ai sensi dell’art. 144 TUB, sono da qualificarsi come sostanzialmente penali nei termini di cui alla sentenza europea dell’8 giugno 1976 (Engel c. Paesi Bassi)?

3) In materia di autoriciclaggio sono suscettibili di rientrare nella definizione di “attività speculativa" di cui all’art. 648 ter 1 c. 1 c.p. anche i giochi e le scommesse caratterizzati d’azzardo?

Su rivista cartacea Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno maggio 2019, rispettivamente pagg. 88 -95.

 

 Pubblicazione dei seguenti articoli, sezione (DIRITTO PENALE) “Osservatorio giurisprudenziale”:

1) La simulazione della disponibilità di un’arma configura l’aggravante di cui all’art. 628 c. 3 n.1?

 2) Può sussumersi sotto l’espressione “atto giudiziario”, per ritenersi integrato

il delitto di cui all’art. 319 ter c.p., anche l’atto del funzionario di cancelleria? 

 3) Quali sono il tempus e il locus commissi delicti quando il profitto ingiusto nel delitto di truffa telematica venga conseguito con accredito su “postepay”?

Su rivista Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno gennaio 2019, rispettivamente pagg. 56-61.

 

Pubblicazione dei seguenti articoli, sezione (DIRITTO PENALE) “Osservatorio giurisprudenziale”:

1) nell’ipotesi in cui la candidata all’esame di abilitazione alla professione forense sia agevolata dai pubblici ufficiali nell’espletamento delle prove, concorre nel reato di tentato abuso d’ufficio come extraneus nel caso in cui non riesca a superare l’esame per motivi estranei alla sua volontà?

 2) Può ritenersi configurabile la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131 bis c.p. allorquando si è innanzi ad una condotta plurima di peculato d’uso?

 3) La circostanza aggravante della relazione affettiva di cui all’art. 612 bis, comma 2 c.p., trova applicazione anche nell’ipotesi in cui non sia stato instaurato un rapporto di convivenza?

Su rivista Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno settembre 2018, rispettivamente pagg. 51-54.


Collaborazione - in qualità di coautrice - per la stesura del manuale “Giurisprudenza ragionata di diritto penale” di Francesco Caringella e Angelo Salerno, Dike Giuridica editrice, 2020.


Collaborazione - in qualità di coautrice - per l’aggiornamento giurisprudenziale del Codice penale annotato 2019 Dike Giuridica editrice. Contributo per gli artt. 674 - 691 c.p.

 

Collaborazione - in qualità di coautrice - per l’aggiornamento giurisprudenziale del Codice penale annotato 2018 Dike Giuridica editrice. Contributo per gli artt. 414 - 452 c.p.

 

Pubblicazione articolo, sezione (DIRITTO PENALE) “Schema di svolgimento”:

ricostruita la differenza tra scriminanti, scusanti ed esimenti, si esamini la causa di non punibilità della reazione agli atti arbitrari di un pubblico ufficiale in relazione al delitto di cui all’art. 337 c.p.

Su rivista Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno febbraio 2018, pag. 68 e 69.

 

Pubblicazione articolo, sezione (DIRITTO PENALE) “Schema di svolgimento”:

incidenza del comportamento della vittima sul reato, con particolare riferimento alla configurazione del furto con destrezza

Su rivista Obiettivo Magistrato, Dike Giuridica Editrice, direzione scientifica Salerno A., Caringella F., Fratini M., anno novembre 2017, pag. 72 e 73.

 

Pubblicazione sul blogIl Sistema del diritto penale, sul sito https://penale.wixsite.com/sistema penale e su Instagram https://instagram.com/sistema_diritto_penale (le pagine costituiscono un'appendice di aggiornamento normativo e giurisprudenziale dell'omonima collana, edita Dike Giuridica Editrice: direttore scientifico Angelo Salerno, magistrato ordinario giudicante penale presso il Tribunale di Bari, nonché direttore scientifico della collana "I sistemi del diritto" con il Consigliere di Stato Francesco Caringella e con il Consigliere di Stato Marco Fratini; altresì direttore scientifico della rivista "Obiettivo magistrato") dei seguenti contributi:


-  Rapina aggravata dal travisamento del volto, Cass. Pen., sez. II, 17 gennaio 2022 n. 1712.
Pubblicato il 4 febbraio 2022.
-  Sull'estorsione aggravata dal metodo mafioso, Cass. Pen., sez. II, 8 febbraio 2021 n. 4821.
Pubblicato il 2 marzo 2021.
 -  Art. 609 bis c.p. Cass. Pen., sez. I, 06 ottobre 2020, n. 27724.
Pubblicato il 1 dicembre 2020.
-         Cass. pen. Sez. V, 22 giugno 2020 n. 22785. Presunti "atteggiamenti ambivalenti" della persona offesa sono suscettibili di interrompere l'abitualità del reato?
Pubblicato il 19 settembre 2020.

-         Depenalizzazione - Corte Cost., 20 maggio 2020, n. 96.
Pubblicato il 1 giugno 2020. 

-         Infortuni sul lavoro: art. 590 c.p., Cass. Pen. Sez. IV, n. 9216 del 2020 .
Pubblicato il 6 aprile 2020.

-   Contrabbando di prodotti liquidi per inalazione per sigarette elettroniche. Cass. Pen. Sez. I, 28 gennaio 20202 n. 3465.
Pubblicato il 7 febbraio 2002.

-         Plagio. Corte Costituzionale n. 96 del 1981.
Pubblicato il 18 novembre 2019.

-         Dissenso implicito: 609 bis c.p. Cass. Pen., sez. III, 15 ottobre 2019 n. 42118.
Pubblicato l'08 novembre 2019.

-         Falsità materiale. Cass. pen., Sez. Un., 07 agosto 2019, n. 35814.
Pubblicato il 04 settembre 2019.

-         Art. 617 bis c.p. Cass. Pen., sez. V, 05 aprile 2019, n. 15071. 
Pubblicato il 17 giugno 2019.

-         Autoriciclaggio. Cass. pen., sez. II, 07 marzo 2019, n. 13795.
Pubblicato il 03 maggio 2019.

-       Si configura il reato di riciclaggio per chi circola con un ciclomotore munito di targa non propria? Cass. pen. sez. II, 11 gennaio 2019, n. 8788.
Pubblicato il 02 aprile 2019.

-         Corruzione. Cass. pen. sez. VI, 29 gennaio 2019, n. 4486.
Pubblicato il 27 febbraio 2019.

-         L’attenuante speciale della minore gravità nel delitto di violenza sessuale: Cass. penale sez. III, 27 settembre 2018, n.57515.
Pubblicato il 21 gennaio 2019.

-         "Ti faccio vedere io": Cass. pen. sez. V, 25 ottobre 2018, n. 53228. 
Pubblicato il 7 dicembre 2018.

-       Opera la causa di non punibilità di cui all’art. 598 c.p. nei confronti di colui che invii un esposto al Consiglio dell’Ordine circondariale che censuri l’operato di un avvocato con l’uso di espressioni offensive della sua reputazione? Cass. pen. sez. V, 3 settembre 2018, n. 39486
Pubblicato il 7 novembre 2018.

-         Lattenuante della tenuità del danno nel delitto di rapina, Cass. pen. sez. II, 27 agosto 2018, n. 38982.
Pubblicato il 08 ottobre 2018.

Corso intensivo di formazione in Analisi Criminalistica delle Micro-Espressioni Facciali: "indicatori di menzogna e tecniche di interpretazione della comunicazione non verbale". Corso on line (di 12 ore suddiviso in 3 moduli formativi) finalizzato all’acquisizione delle competenze relative alle tecniche di interpretazione della comunicazione non verbale secondo i canoni della metodologia F.A.C.S. (Facial Action Coding System di Paul Ekman) relativi all'analisi ed interpretazione del comportamento verbale e non verbale e alla codifica delle emozioni facciali.  Aprile 2020.  www.psicogiuridico.it

Corso intensivo di formazione in Serial Killer, Criminal Profiling e Tecniche Investigative: "strumenti di indagine, analisi dei reati seriali e profilo psicologico criminale". Corso on line (di 12 ore suddiviso in 3 moduli formativi) finalizzato all’acquisizione delle competenze relative all'analisi delle tecniche investigative finalizzate all'individuazione dei protocolli operativi di intervento, alle modalità di ricerca delle fonti di prova nonché all'analisi dei reati seriali finalizzata all'acquisizione delle tecniche per redigere il criminal profiling dell'offender. www.psicogiuridico.it


Superamento degli esami universitari integrativi per concorrere all’insegnamento di materie giuridico - economiche (classe A046) negli istituti scolastici superiori secondari. Università telematica Pegaso, sede di Napoli, 2017.

 

Superamento degli esami (singoli) universitari integrativi per il percorso di formazione iniziale e tirocinio (FIT) per l’insegnamento. Università telematica Leonardo Da Vinci, sede sessione esami Villa Literno (CE), ex complesso Felix, via Santa Maria a Cubito, 2018.


Specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali:

Casamassima, presso l’Università Lum Jean Monnet. Durata biennale: da novembre 2011 a giugno 2013. Tesi in diritto penale, “Le misure di contrasto alla violenza domestica: L. n. 154/2001”.

 

Corso di formazione in diritto penale:

corso di formazione in diritto penale su “I nuovi reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione alla luce della riforma introdotta dalla legge del 06/11/2012”. Bari, ottobre 2013.

 

Corso di formazione in diritto penale:

corso di formazione in diritto penale su " I reati sessuali: profili penali prospettive comportamentali.” Evoluzione normativa della disciplina in materia di reati sessuali. Elementi strutturali e costitutivi del reato di violenza sessuale. Violenza sessuale di gruppo e profili processuali in materia di reati sessuali. I processi di trasmissione delle norme ed il controllo degli individui. Le aggravanti e il significato psicologico della vittimologia. Le conseguenze dell'abuso. I disturbi sessuali e le parafilie. Il criminale sessuale e il profilo del seriale. Trani. Marzo 2013.

 

Corso di formazione in diritto processuale penale:

corso di formazione su “Le modalità di redazione dei principali atti di polizia giudiziaria (parte II)”. Bari, novembre 2012.

 

Corso di formazione in diritto processuale civile:

corso di formazione presso l’Organismo di mediazione civile, commerciale e internazionale “Casulli Davis” per il conseguimento del titolo di mediatore civilista. Bari, maggio 2012.

 

Laurea in GIURISPRUDENZA:

conseguita presso l’Università degli Studi di Bari il 07/07/2011, con voto 110/110 con lode e plauso accademico. Tesi in Diritto processuale penale europeo: “Il mandato europeo di ricerca della prova nell'ambito della cooperazione giudiziaria”.

Media voti esami universitari: 29,8.

 

Diploma di Maturità CLASSICA:

liceo classico Domenico Morea, Conversano, luglio 2005.

Attività professionale e incarichi

Avvocato penalista

Iscritta presso l’Ordine degli avvocati dal settembre 2018.


Docente a contratto

per l’insegnamento integrativo di diritto penale  (IUS/17) nell'ambito del CDS LMG 01 Giurisprudenza - Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso per l’anno accademico 2019/2020, Napoli.

per l’insegnamento integrativo di diritto penale  (IUS/17) nell'ambito del CDS LMG 01 Giurisprudenza - Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso per l’anno accademico 2020/2021, Napoli.

per l’insegnamento integrativo di diritto penale  (IUS/17) nell'ambito del CDS LMG 01 Giurisprudenza - Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica Pegaso per l’anno accademico 2021/2022, Napoli.


Docente di diritto penale in corsi di formazione
docente nel Webinar Live “Guida alla redazione dell’elaborato sintetico del concorso in magistratura ordinaria per conto della Giuffrè Francis Formazione, anno 2021.

docente di diritto penale nel Webinar live Preparazione al concorso in magistratura per conto della Giuffrè Francis Formazione, anno 2021.

 Presidente dell’UPD per l'anno 2020/2021

(Ufficio Procedimenti Disciplinari) presso il Palazzo della Provincia di Taranto, giusta decreto n. 86 adottato in data 23 dicembre 2019 dal Presidente dell’Amministrazione Provinciale.

Competenze informatiche

Buona conoscenza del sistema operativo Windows, del pacchetto MS Office e del software di gestione della posta elettronica. Conseguito il certificato EIPASS, previo superamento esame (sette prove scritte).

Lingue straniere

Madrelingua: Italiano. 

Nozioni basilari della lingua portoghese.

Inglese buono scritto, parlato e letto.

In possesso del TRINITY 9 GRADE, 2006 (corrispondente al certificato inglese B2).

Convegni giuridici in veste di relatrice

Componente della segreteria scientifica per la programmazione degli incontri di studi "Il processo penale tra giurisprudenza costituzionale, di legittimità ed europea". Organizzazione ad opera del prof. Vincenzo Garofoli (ordinario di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Bari).

Bari - Tribunale, aula consiliare dell'Ordine degli avvocati di Bari - Giugno/Novembre 2010.


Relatrice nell'incontro di studi "Civiltà e ordinamento giuridico" accreditato dall'Ordine degli avvocati di Bari, organizzato dalla scuola di preparazione giuridica avanzata "IQ Diritto e Scienza S.r.l.": dissertazione su "LE INCRIMINAZIONI METAFISICHE: IL REATO INCONSISTENTE (ART. 612 BIS C.P.)”

http://www.nuovefrontierediritto.it/convegno-civilta-e-ordinamento-giuridico-22-giugno-2012/

http://www.corsomagistratura.it/programma22giugno.pdf

Bari - Hotel Rondò - 22 giugno 2012.

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari.


Relatrice nel convegno "Profili pratici del D.Lgs. 28/2010, la mediazione civile, commerciale e internazionale" (organizzato dall'organismo di mediazione Casulli Davis).

Disquisizione intitolata "PROFILI DI ANALISI IN ORDINE ALLA COMBATIBILITA’ DELL’ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE CON IL PRINCIPIO DELLA RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO”.

Bari - Università degli studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Aula lauree G. Contento - 23 luglio 2012.


Relatrice nel convegno organizzato dall'organismo di mediazione Casulli Davis. Relazione intitolata "LA VALORIZZAZIONE DELLA CONCILIAZIONE NELL'OTTICA DELL'ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE CIVILE".

Bari - Università degli studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza. Aula lauree G. Contento - 5 ottobre 2012.


Relatrice nel convegno "Il delicato fenomeno della violenza intra- familiare", organizzato dall'Associazione Culturale Gens Nova. Dissertazione intitolata "IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE ALL'INTERNO DEL RAPPORTO DI COPPIA E AL DI FUORI DELLE MURA DOMESTICHE".

 https://www.evensi.com/il-delicato-fenomeno-della-violenza-intrafamiliare-castello/227175494094490

 http://www.giuseppelovascio.it/notizie/news-dalla-citta/893-violenza-interfamiliare-dibattito-al-castello.html

Conversano - Sala conferenze del Castello di Conversano - 15 marzo 2013.

Relatrice in occasione dell’incontro di studi “LXX Anniversario della Repubblica italiana: le istituzioni in viaggio 70 anni sui binari della Costituzione”. Istituto autonomo comprensivo in collaborazione con il COCEVEST.

Disquisizione intitolata “DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO: NORME E SANZIONI”.

http://www.lavocedelvolturno.com/grazzanise-le-istituzioni-in-viaggio-70-anni-sui-binari-della-costituzione/#.V08tJzWLTDc

Grazzanise - Scuola secondaria di I grado, via Cesare Battisti - 1 giugno 2016.


Relatrice nel convegno “Il web nell’era della disinformazione: strumenti di contrasto al cyber crime.”

Relazione intitolata “IL DELITTO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA NELL’ERA DELL’INFORMAZIONE DIGITALE.

 http://www.pololicealemonopoli.gov.it/attachments/article/1336/61%20-%20Comunicato%20Stampa%20-%20Il%20Web%20nell%20era%20della%20disinformazione....pdf

Conversano - Sala conferenze del Castello di Conversano  - 7 febbraio 2018.


Relatrice nel convegno “Quadro processuale e aspetti psico forensi in materia di abuso sessuale”. Relazione intitolata “LE FONTI DI DISTORSIONE DEL RICORDO NELLA TESTIMONIANZA DELL’ADULTO VITTIMA DI VIOLENZA SESSUALE”.

 https://www.puglianews24.eu/barletta-convegno-sugli-aspetti-psico-forensi-in-materia-di-abuso-sessua...

 http://www.batmagazine.it/news/2019/01/24/barletta-convegnoquadro-processuale-e-aspetti-psico-forens...

Barletta - Prefettura - 25 gennaio 2019.

Evento accreditato come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato (art. 20 c.5 a.n.q.).

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Trani.


Relatrice nel convegno “La violenza di genere e lo stalking”. Relazione intitolata “ART. 572 C.P.: I MALTRATTAMENTI INVISIBILI, FOCUS SULLA VIOLENZA PSICOLOGICA.”

https://www.bitontolive.it/news/attualita/798364/la-violenza-di-genere-e-lo-stalking-il-tema-del-nuovo-convegno-organizzato-da-agavv

Bitonto - Palazzo di città, sala degli specchi - 29 marzo 2019.

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari.


Relatrice nel convegno “Legittima difesa. Profili legali e valutazioni di politica criminale.” Relazione intitolata “IL PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE: LA LEGITTIMA DIFESA NEL PANORAMA DELLE SCRIMINANTI CODIFICATE E ANALISI DEL LORO FONDAMENTO SOSTANZIALE.

https://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/newsStudiLegaliEOrdini/2019-06-04/legittima...

Bari - Tribunale civile, VI piano, biblioteca - 6 giugno 2019.
Evento accreditato come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato (art. 20 c.5 a.n.q.).
Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari.


Relatrice nel convegno “La manipolazione psicologica e le diverse forme di condizionamento della personalità: riflessioni giuridiche”. Relazione dal titolo "L'ILLECITA MANIPOLAZIONE DELLA PSICHE UMANA NEGLI ADULTI: NOSTALGIA DEL REATO DI PLAGIO?

https://www.puglianews24.eu/convegno-sulla-manipolazione-psicologica-al-tribunale-di-bari-32181.html

Bari - Tribunale civile, VI piano, biblioteca - 19 settembre 2019.

Evento accreditato come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato (art. 20 c.5 a.n.q.).

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari.


Relatrice nel convegno “Valutazioni socio giuridiche della discriminazione di genere”. Relazione dal titolo “LA PIU’CRUDELE DECLINAZIONE DI VIOLENZA PSICOLOGICA: LA TECNICA DEL GASLIGHTING. LA SUSSUNZIONE NEL DELITTO DI MALTRATTAMENTI”.

http://www.comune.monopoli.ba.it/News/tabid/130/articleType/ArticleView/articleId/10252/language/it-IT/Convegno-Valutazioni-socio-giuridiche-della-discriminazione-di-genere.aspx

Monopoli - Biblioteca Rendella - 5 dicembre 2019.
Evento accreditato come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato (art. 20 c.5 a.n.q.).
Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari e presso l’ordine degli assistenti sociali di Bari.


Relatrice nel convegno “Il Codice Rosso (l. 19 luglio 2019 n. 69). Tra modifiche sostanziali, processuali e prassi applicative.” Relazione intitolata “ASPETTI SOCIO GIURIDICI DELLA VIOLENZA DI GENERE”.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10218619732717918&set=a.3630177046467&type=3&theater

Napoli - Palazzo di Giustizia - 17 dicembre 2019.

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Napoli



Relatrice nel convegno “L’invidia sociale: aspetti psico criminali”. Relazione intitolata “L’INGANNO DELL’ILLUSIONE E IL DRAMMA DELLA DELUSIONE: L’OMICIDIO PREMEDITATO”.

https://www.puglianews24.eu/invidia-sociale-aspetti-psico-criminali-convegno-giuridico-a-bari-35372.html

Bari - Tribunale civile, VI piano, biblioteca - 24 gennaio 2020.

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari e presso l’Ordine degli psicologi di Bari.



Relatrice nel convegno “La fenomenologia delle baby gang: analisi psico giuridica della delinquenza minorile di gruppo”. Relazione intitolata: “L’ARANCIA MECCANICA DELLA NOIA: IL BRANCO DI MANDURIA. LA CONTESTAZIONE DEL REATO DI TORTURA”.

Bari - Tribunale civile, VI piano, biblioteca - 13 febbraio 2020.

Evento accreditato come corso di aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato (art. 20 c.5 a.n.q.).

Evento accreditato presso l’Ordine degli avvocati di Bari.

http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/avvocatoAffari/newsStudiLegaliEOrdini/2020-02-10/fenomenolo...

Partecipazioni televisive

Ospite nel programma Pomeriggio Sud (Antenna Sud), canale 013 Puglia, 087 Basilicata, in qualità di opinionista - avvocato per discutere su delicati episodi di cronaca:

-         puntata del 13 giugno 2019 (tematiche: violenze sui minori)

-         puntata del 24 giugno 2019 (tematiche: bullismo e violenza sugli anziani)

Ospite nel programma Il punto (Antenna Sud), canale 013 Puglia, 087 Basilicata, in qualità di opinionista - avvocato:

-         puntata del 13 dicembre 2019 (tematica: l’utilizzo di epiteti ingiuriosi nei confronti delle donne o delle persone in sovrappeso da parte del dott. Lemme).